Visualizzazione post con etichetta Fiqh. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiqh. Mostra tutti i post

Ahadîth Autentici riguardo Ramadan

 

Prepararsi al digiuno

 🔊 Il Profeta ﷺ ha detto :


الصيام جُنّة وحصن حصين من النار


Il digiuno è uno scudo; e una fortezza impenetrabile dal fuoco 


Sahîhu-l Gâmi’ 3880


 🔊

Da Abu Hurayra (رضي الله عنه), Il Profeta ﷺ ha detto:

مَن لَمْ يَدَعْ قَوْلَ الزُّورِ والعَمَلَ به، فليسَ لِلَّهِ حَاجَةٌ في أنْ يَدَعَ طَعَامَهُ وشَرَابَهُ.

الراوي : أبو هريرة | المحدث : البخاري | المصدر : صحيح البخاري

الصفحة أو الرقم: 1903(*) | خلاصة حكم المحدث : [صحيح]

 « Colui che non rinuncia alla parola illegittima e all'azione secondo illigittimità (*1), Allah non ha alcun bisogno che egli rinunci al suo cibo e alla sua bevanda (*2) ».

(Sahîhu-l Bukhâriy n°1903)


E in un'altra narrazione, sempre da Abî Hurayra in Sahîhi l-Bukhâry, viene nominata anche l' Ignoranza:

"Colui che non rinuncia alla parola illegittima, all'azione secondo illigittimità e all' ignoranza..."

عن أبي هريرة رضي الله عنه أن النبيَّ صلى الله عليه وسلم قال: ((مَن لم يَدَعْ قول الزُّور والعملَ به والجهلَ، فليس للهِ حاجةٌ أن يَدَعَ طعامه وشرابه))؛ 

رواه البخاري 5/ 2251 (5710)، (1804).


 🔊

Il Profeta ﷺ ha detto :

من صام رمضان ثم أتبعه ستاً من شوّال كان كصيام الدهر

Colui che ha digiunato Ramadan,

poi lo ha fatto seguire da sei [giorni digiunati] di Shawwêl: sarà stato come [se avesse compiuto] il digiuno di un anno(*3) ! 


Sahih Muslim n°1164



(*) التخريج : أخرجه البخاري (1903)

وأبو داود (2362)، والترمذي (707) واللفظ له، والنسائي في ((السنن الكبرى)) (3246)، وابن ماجه (1689)، وأحمد (10562)


(*1) Le parole di "zûr زور" designano tutte le parole interdette , mentre gli atti di "zûr" designano tutte le azioni interdette 

(Majmu` Al Fatawa di sheikh `Utheimin, vol 19 p 27)


(*2) Allah non ha assolutamente bisogno degli atti dei Suoi servitori.

Il senso voluto è che la persona non ottiene la ricompensa promessa al digiunante se non rinuncia a parole e atti vietati.

(Sharh Sahih Al Bukhari di sheikh Rajihi vol 4 p 147)


(*3) Più letteralmente: الدهر arco di tempo. 

Un mese che ne vale dieci e sei giorni che valgono due mesi, come detto dal Profetaﷺ; vedi hadith citato da Sheykh Raslên حفظه الله :

https://youtu.be/oJ_GL-1c8bs


هذا والله أعلم✒️

A cura di Inna InFormazione إ إ إ 


Figli Dall' Ex-Marito Non-Musulmano & Figli Dal Marito Musulmano



Interrogante.

"Tayyib {طيب ok}, gentilmente una seconda domanda:

Una donna, che era cristiana, ha abbracciato l' Islēm we liLlehi l-hamd ولله الحمد   .
È [ora] sposata ad un musulmano

Utilizzo del Sistema Giudiziario Non Islamico

Se due persone hanno una disputa, è consentito ad uno di loro di rivolgersi a un tribunale kafir, al fine di ottenere il suo diritto, che non sarebbe in grado di ottenere diversamente?


Se egli crede che la legge [del tribunale] presso il quale fa reclamo non contraddica l’Islam in questa particolare questione, allora è ammissibile. In caso contrario, non lo è.


Shaikh Muhammad Nasiruddin al-Albani
 Silsilatul Huda wan-Nur, Nastro #624
Traduzione a cura di www.alghurabaa.net
___ __ ___ __ ___ __ ___
su: https://sheikhalbani.blogspot.it/


~. ~. ~. ~. ~. ~. ~ ~ ~ Chiunque desideri InShê'Llάh copiare e/o riprodurre il materiale contenuto in questo blog, è libero di farlo a scopo personale e/o di De3wê'. Con la richiesta di riportare l'autore e la fonte del testo originale, di non apporre alcuna modifica ad esso e di citare la fonte della traduzione. Gezêkum Allάhu khayran

Un Muhaddith è Anche Un Faqih? Cos’è Esattamente il Fiqh?

Domanda: Quale relazione intercorre fra la scienza del Fiqh e la scienza dell’hadith? Inoltre, è necessario per un muhaddith (sapiente esperto di hadith) essere un faqih (sapiente giurisperito), oppure soltanto un muhaddith?


Shaykh al-Albaani:
“Un faqih deve essere un muhaddith, ma un muhaddith non è tenuto ad essere un faqih poiché un muhaddith è naturalmente un faqih. I Compagni del Profeta (sallAllahu alayhi wa sallam) studiavano il fiqh oppure no? E quale era il fiqh che studiavano? Era quello che apprendevano dal Messaggero di Allah (sallAllahu alayhi wa sallam), perciò avrebbero studiato hadith.
Per quanto concerne i fuqaaha che studiano le affermazioni dei sapienti e il loro fiqh, ma non studiano gli hadith del loro Profeta, che è l’autentica fonte del fiqh, si dice a tali individui: è obbligatorio per voi studiare la scienza dell’hadith, dal momento che non è concepibile il fiqh senza la conoscenza degli hadith in termini di hifdh (1), e conoscere quale è autentico e quale non lo è; e al contempo non possiamo concepire un muhaddith che non sia anche faqih.
Dunque il Qu’ran e la Sunnah sono le fonti del fiqh – tutto il fiqh. Per quanto concerne il fiqh comunemente diffuso ai giorni nostri, esso è il fiqh dei sapienti, NON il fiqh del Libro e della Sunnah. Sì, una parte di questo fiqh deriva dal Libro e dalla Sunnah, una parte è costituita meramente da opinioni e ijtihaad, ma molti di essi (opinioni e ijtihaad) si oppongono agli hadith in quanto non hanno una completa conoscenza di essi.”.


Fonte: alalbaany.com
Traduzione a cura di
ilsentierodiallah.wordpress.com


(1) حِفْظ = memorizzazione; ndr
___ __ ___ __ ___ __ ___
su: https://sheikhalbani.blogspot.it/


~. ~. ~. ~. ~. ~. ~ ~ ~ Chiunque desideri InShê'Llάh copiare e/o riprodurre il materiale contenuto in questo blog, è libero di farlo a scopo personale e/o di De3wê'. Con la richiesta di riportare l'autore e la fonte del testo originale, di non apporre alcuna modifica ad esso e di citare la fonte della traduzione. Gezêkum Allάhu khayran

Il Lavoro Della Donna In Ambiti In Cui La Presenza Femminile è Necessaria

Domanda:
 Che risposta si può  dare a coloro che dicono che “se la donna musulmana non lavora negli ambiti della medicina e dell’insegnamento, chi lo farà al posto suo”, pur sapendo che esse commettono alcune trasgressioni religiose, sostenendo la regola secondo la quale i casi di necessità maggiore rendono lecite le cose normalmente illecite?

dottoressa musulmana
Risposta:
 Non credo che basarsi su questa regola a proposito di questo argomento sia corretto,

IL Cibo Tra le Condizioni di Giustizia Nella Poligamia

Interrogante:
Riguardo il cibo presso le mogli, nel caso l’ uomo sia poligamo, vi è come condizione la giustizia?


Sheykh El Albênī :
Il rifornire in cibo [la moglie] è un obbligo oppure no?  O in altri termini: nutrirle è obbligatorio ?


Interrogante: È obbligatorio!


Sheykh: E fornir loro da vestire?


Interrogante: È obbligatorio!


Sheykh:
Obbligatorio.
La giustizia/l' equità, è obbligatoria nel fatto di fornirle di vesti ?


Interrogante: Sì.


Sheykh: E perché questa [equità] non dovrebbe essere obbligatoria lì [nella spartizione del cibo] ?


Interrogante:
[Intendevo] l' arrivo dell' uomo presso la sua sposa, nel senso di cibarsi a casa di lei.


Sheykh: Tu non hai risposto di no. Qual era [dunque] la tua questione?


Interrogante: Questa, è la mia domanda.


Sheykh: Rientrare presso la sposa ?


Interrogante: Sì, e mangiare presso di lei.


Sheykh:
Tu mangi dagli alimenti di lei o dai tuoi alimenti ?


Interrogante: Dagli alimenti che si trovano in casa di lei.


Sheykh:
Lo so ma... Questi provengono dalle tue tasche o da quelle di lei ?


Interrogante: Di mia tasca!


Sheykh: Dunque [mangi] dal tuo stesso cibo.


Interrogante: Sì, effettivamente.


Sheykh:
Bene, e che male ci sarebbe?
 Tu vorresti forse vietare al marito di recarsi presso di ogni sposa senza toccarle?


 Cosa c' è per non rispondere?


Interrogante:
Il Profeta ﷺ ha seguito un turno per le sue spose...


Sheykh:
Non ti avevo posto una domanda. Avrei voluto solamente che tu [pocanzi] mi rispondessi "no", affinché io potessi dirti: Questa [ equità nell' abbigliarle] è come quella [nella spartizione del cibo].


Fonte: cheikhalalbani.com/
Categorie:  Fetêwê, Nikêĥ, Nisê’, Terbiye(h)
Tradotto da Umm Raḋwên El Ṡiqilliyye(h) 
su: https://sheikhalbani.blogspot.it/


Che Allάh الغفور mi perdoni eventuali errori, che Allάh عزّ و جل accetti !

Non è ammissibile per una donna pregare con i piedi scoperti

D: ” Una donna dovrebbe coprire i suoi piedi quando prega?”


Shaikh al-Albani:
“Non è ammissibile per lei pregare con i piedi scoperti, anzi non è ammissibile per lei camminare per strada con i piedi scoperti, perché i piedi sono parte della ‘awrah di una donna in base alla dichiarazione di Allah: {E non lasciare che battano i piedi per mostrare quello che celano dei loro ornamenti} .1 La donna durante i tempi dell’ignoranza indossava quello che è conosciuto in lingua araba come khalkhal (cavigliera), ovvero un braccialetto con piccole campanelline. Così, quando la donna camminava, – al fine di attrarre l’attenzione degli uomini verso di lei – batteva i suoi piedi a terra in modo che la cavigliera emettesse un suono e gli uomini lo avrebbero udito; e ciò era dovuto ai sussurri di shaitan nei suoi confronti.Ciò significa che i piedi venivano coperti. E questo era dovuto? Era dovuto al jilbab, a cui le donne fu comandato di farlo scivolare giù da sopra le loro teste, secondo la dichiarazione di Allah: {O Profeta! dì alle tue spose e alle tue figlie e alle donne dei credenti di coprirsi dei loro veli (jilbabs)}.2 Ed è stato menzionato in un hadith autentico che il Profeta (صلى الله عليه وسلم) ha detto che un giorno, durante un raduno in cui erano presenti anche donne: ‘Chi trascina le sue vesti per orgoglio, Allah non lo guarderà nel Giorno della Resurrezione’. E una delle donne disse: ‘O Messaggero di Allah, allora i nostri piedi saranno visibili.’ Lui, (صلى الله عليه وسلم ) disse: ‘lasciate che le donne allunghino (le vesti) di una spanna.’ Lei disse: ‘E se soffierà il vento e scoprirà (i piedi).’ Lui (صلى الله عليه وسلم) disse: ‘lasciate che le allunghino di un’altra eguale misura, vale a dire (per un totale di) un cubito, e non andate al di là di questo.’ 3, 4
Per cui, il jilbab della donna musulmana – al momento della rivelazione del versetto di cui sopra: {di coprirsi dei loro veli (jilbab)} – era usato per coprire i piedi in quanto i calzini, che sono diffusi al giorno d’oggi tra uomini e donne, non erano diffusi in quel momento. La donna copriva gli stinchi e i piedi con il lungo jilbab simile all`abaya. Quindi non è ammissibile per una donna musulmana scoprire i suoi piedi mentre è per strada, ed è ancora più inammissibile per lei pregare con i piedi scoperti. ”


1 Sura un-Nur 24:31
 2 Sura ul-Ahzab 33:59
 3 Lo Sheikh ha ricordato il significato generale, non il testo esatto, del discorso della donna
 4 Sahih al-Tirmidhi 1731, Sahih Abi Dawud 4119


[silsilat ul-huda wa nur 697/3-4/asahiha translations/alalbaany.com]
 Traduzione a cura di www.alghurabaa.net
___ __ ___ __ ___ __ ___
su: https://sheikhalbani.blogspot.it/

Sgretolamento della Fratellanza e dell' Unione nel Din


Sheikh al Albani ha detto in Fiqul Waqi’ (pag 13-14), mentre parlava di alcune fiten che hanno afflitto i musulmani, distruggendo la loro unità, indebolendo la loro risoluzione e dividendo i loro gruppi:

“Parte di queste fiten hanno colpito alla radice dei cuori di un gran numero di da’i (chiamanti all’islam) e studenti di scienza al punto che, con rammarico, si sono divisi. 

Alcuni di loro parlano male degli altri, criticando gli ammonimenti e rifiutandoli. 

Queste contestazioni da sole, queste critiche da sole, non danneggeranno né chi contesta né chi è contestato, poiché, con la gente giusta, la verità è evidenziata dalla sua luce e dalle sue prove, il che non vale per la gente del settarismo cieco e delle deviazioni. 

Comunque, ciò che li danneggerà saranno i discorsi senza sapienza, parlare senza freni e dire falsità sui servi di Allah!”


Al Istiqaama magazine edizione n.2 – Safar 1417H
@abdurrahman.com
 Traduzione a cura di alghurabaa.net
___ __ ___ __ ___ __ ___
su: https://sheikhalbani.blogspot.it/

Sui Laureati Che Emettono Fatawa

L’interrogante [chiede riguardo a un principio di fiqh su come valutare una questione e scegliere quale comporti il male maggiore o minore]: volevo che [lei] chiarisse una cosa che ha chiarito in parte, sul fatto che sia consentito [o meno], ad esempio, ad un ricercatore di conoscenza che si è laureato in Shari’ah di implementare questo principio di fiqh e queste regole?


Al-Albani: No, non è consentito, e non ti ho risposto solo in parte, ti ho risposto appieno, dicendo che è solo permesso per qualcuno che da una parte è uno studioso esperto nel Libro e nella Sunnah e dall’altra è conosciuto per la sua rettitudine e taqwa – e non è possibile per noi attestare questo per un giovane che si è appena laureato in questo campo fino a che non siano passati molti, moltissimi, lunghi anni così che [egli] invecchi in conoscenza e in [fiqh] e nella Sunnah autentica, allora sarà possibile dire che è in grado di applicare questo principio.


L’interrogante: Jazakallahu khair.


Fatawa Jeddah, 16.
Fonte: shaikhalbaani.wordpress.com/ (Ahmed Abu Turab)
Traduzione a cura di http://www.alghurabaa.net
___ __ ___ __ ___ __ ___
su: https://sheikhalbani.blogspot.it/

L’ Accettazione Del Digiuno, In Relazione Alla Zekê(t)u L- Fiṭr

Interrogante:
È dimostrato che l’ accettazione del digiuno sia legata al dispensare Zekê(t)u l- Fiṭr?


Sheykh El Albênī:
Questo non è dimostrato. Vi è un ĥadīŧ debole { ḋa3īf }. Lo stesso se [tale avviso] fosse stato emesso dal Comitato della Fetwê; ne3m.


Fonte: cheikhalalbani.com
Categorie: Fiqh, Ĥadīŧ, Ṡiyêm, Zekê(h)


Tradotto da UmmRaḋwēn Eṡ-Ṡiqilliyye(h)
su: https://sheikhalbani.blogspot.it/


Che El Ġafūr mi perdoni eventuali errori

Inghiottire Il Muco di naso o bocca durante Il Digiuno

Domanda:
La questione concerne il muco che discende direttamente dal naso verso la gola; questo rompe il digiuno ?

Sheykh El Albânî:
Direttamente dal naso alla gola, questo non rompe il digiuno.

Interrogante: D’ accordo, invece se il muco si raccogliesse nella bocca [e poi si inghiottisse] ?

Sheykh El Albânî : 
No, questo ha lo stesso responso, fratello mio; solo che, non è permesso prenderlo dall’ esterno [colato sulla bocca], poiché ciò andrebbe giudicato similmente al cibo e alle bevande.
 Se fosse possibile, [qualora si raccogliesse in bocca] è meglio rigettarlo, espellerlo tramite le labbra.
 Quanto ad invalidare il digiuno, allora [confermo] no.

Fonte: cheikhalalbani.com
Categorie: Fetêwê, Fiqh, Rameḋān, Ṡiyêm
Tradotto da UmmRaḋ Eṡ-Ṡiqilliyye(h)
su: https://sheikhalbani.blogspot.it/


Che El Ġafūr mi perdoni eventuali errori